BANCA DATI
Nome | Descrizione | Ultima modifica | Scarica | Dimensione del file | Tipo di file |
---|---|---|---|---|---|
08-03-2021 18:31 | Scarica | 2.3 MB |
![]() | ||
01-12-2020 20:38 | Accesso | 5.9 MB |
![]() | ||
Leggi l'articolo completo: “Prime riflessioni sulla sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione sulla mora usuraria: ha davvero risolto il conflitto?”. | 28-09-2020 12:01 | Scarica | 0 byte |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: “Ma la Magistratura italiana è ancora in grado di applicare la legge, solo la legge?”. | 20-09-2020 11:05 | Scarica | 1.6 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: “Anatocismo ed usura nei mutui – profili civilistici”. | 03-07-2020 17:53 | Scarica | 1.7 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Illegittimità dell'ammortamento alla francese in regime composto". | 22-06-2020 17:52 | Scarica | 736.8 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Illegittimità dell’ammortamento alla francese in regime composto". | 22-06-2020 17:46 | Scarica | 167.5 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La nullità della fideiussione omnibus per violazione della normativa Antitrust". | 16-06-2020 13:21 | Scarica | 634.6 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Prescrizione breve dei crediti erariali". | 12-05-2020 20:16 | Scarica | 59.5 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Ammortamento alla francese, mora usuraria e coesistenza di due differenti tassi". | 17-04-2020 16:36 | Scarica | 1.2 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Ammortamento alla francese, mora usuraria e coesistenza di due differenti tassi". | 17-04-2020 14:56 | Scarica | 1.2 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "L'esecuzione immobiliare va sospesa se il cessionario non dimostra la titolarità del diritto contestato dagli opponenti". | 16-04-2020 9:51 | Scarica | 2.2 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Mora usuraria potenziale e gratuità del mutuo". | 10-04-2020 20:25 | Scarica | 69.6 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Mora usuraria potenziale e gratuità del mutuo". | 06-04-2020 11:50 | Scarica | 9.5 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Mora usuraria potenziale e gratuità del mutuo". | 02-04-2020 19:21 | Scarica | 547.5 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La sospensione dei mutui prima casa (D.M. 25 marzo 2020 - Fondo di solidarietà ex art. 54 D.L. n. 18/2020)". | 30-03-2020 9:57 | Scarica | 972.7 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La sospensione di mutui, finanziamenti e leasing per micro, piccole e medie imprese". | 27-03-2020 10:32 | Scarica | 113.8 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La sospensione delle rate dei mutui prima casa (D.L. n. 18/2020 – “Cura Italia”)". | 21-03-2020 14:06 | Scarica | 1.6 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La nullità del mutuo ad estinzione di debiti pregressi di conto corrente". | 20-02-2020 11:20 | Scarica | 87 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La violazione dei limiti di finanziabilità di cui all'art 38 tub e la nullità del mutuo". | 14-02-2020 12:45 | Scarica | 746 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La nullità totale delle fideiussioni conformi allo schema abi". | 27-01-2020 10:37 | Scarica | 4.5 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Estinzione anticipata del finanziamento e rimborso dei costi up front". | 14-01-2020 18:43 | Scarica | 834.7 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Illegittimo recesso della banca dal rapporto di apertura di credito in conto corrente". | 10-01-2020 12:06 | Scarica | 297.2 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Ammortamento “alla francese” e indeterminatezza del tasso". | 19-12-2019 10:03 | Scarica | 717.4 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Ancora sull'onere della prova e sulla corretta applicazione dell'art. 119 T.U.B.". | 13-12-2019 11:32 | Scarica | 1.5 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "L’omesso TAE genera nullità". | 04-12-2019 10:43 | Scarica | 1.1 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La mora usuraria e la gratuità del mutuo". | 29-11-2019 13:31 | Scarica | 920.9 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "L'anatocismo nei mutui con piano di ammortamento alla francese in capitalizzazione composta: tra matematica e diritto". | 25-11-2019 20:23 | Scarica | 1.1 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "I contratti bancari monofirma e le nullità assoloute rilevabili d'ufficio". | 21-11-2019 18:00 | Scarica | 450.3 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Le clausole anatocistiche fulminate da nullità". | 15-11-2019 16:48 | Scarica | 286.1 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La Cassazione torna a riaffermare il diritto dei clienti bancari ad avare la copia dei documenti, ai sensi dell’art. 119, comma 4, T.U.B.". | 11-11-2019 10:11 | Scarica | 1.4 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "L’inammissibilità della domanda riconvenzionale del creditore opposto e la mancanza della gratuità dell’attribuzione patrimoniale ex art. 2929-bis c.c.". | 31-10-2019 16:06 | Scarica | 1.8 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "I “gravi motivi” ex art. 649 c.p.c. per la sospensione della provvisoria esecuzione". | 28-10-2019 17:53 | Scarica | 713.1 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La mora usuraria alle sezioni unite della Corte di Cassazione". | 25-10-2019 18:46 | Scarica | 954.1 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Il contratto di mutuo con vincolo di indisponibilità delle somme accreditate in conto corrente non è idoneo titolo esecutivo". | 17-10-2019 18:58 | Scarica | 242.4 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Anche in caso di accertamento negativo del credito nei rapporti bancari l’onere della prova dei fatti negativi va ripartito in base al c.d. principio di vicinanza/inerenza della prova". | 14-10-2019 11:09 | Scarica | 440.7 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Conto corrente e indebito: l’eccezione di prescrizione della banca non richiede l’indicazione delle singole rimesse solutorie". | 07-10-2019 15:48 | Scarica | 1.3 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Nullità della clausola relativa al tasso Euribor nei mutui a tasso variabile nel periodo 2005 – 2008 e sostituzione con il tasso legale". | 30-09-2019 17:44 | Scarica | 478.5 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La rilevanza usuraria degli interessi di mora e dei costi potenziali". | 27-09-2019 10:03 | Scarica | 106.5 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Ancora sul diritto ad ottenere le copie dalla banca, ex art. 119 T.U.B.". | 17-09-2019 17:50 | Scarica | 1.5 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Omogeneità tra il contratto di mutuo e il contratto di finanziamento a stato avanzamento lavori (sal)". | 12-09-2019 9:27 | Scarica | 161.4 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "EURIBOR: Indeterminatezza del tasso, carenza degli elementi essenziali del contratto e violazione doveri informativi". | 05-09-2019 19:41 | Scarica | 467.9 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Ancora sul mutuo stipulato per ripianare un precedente passivo di conto corrente". | 02-09-2019 20:49 | Scarica | 91.7 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Il recente “Protocollo d’Intesa” tra Procura della Repubblica di Milano e la Banca d’Italia: poche luci e molte ombre". | 25-07-2019 14:58 | Scarica | 0 byte |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Swap: l'omissione informativa determina responsabilità contrattuale a carico dea banca". | 22-07-2019 16:53 | Scarica | 815.7 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Un positivo "segnale" dal Tribunale di Torino in tema di segnalazione alla Centrale Rischi". | 18-07-2019 18:27 | Scarica | 439.4 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Fido di fatto e specifica determinazione del tasso d'interesse". | 15-07-2019 19:44 | Scarica | 181.9 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "L'indeterminatezza del tasso d'interesse quale causa di nullità parziale del contratto ai sensi dell'art. 1346 C.C.". | 08-07-2019 20:34 | Scarica | 477 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Teoremi matematici, obbligo di CTU e disattenzione dei giudici". | 02-07-2019 19:26 | Scarica | 422.2 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Finalmente un Giudice a Berlino!". | 27-06-2019 18:42 | Scarica | 1 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Il Mutuo stipulato per coprire un precedente passivo di conto corrente tra NULLITÀ e REVOCATORIA". | 24-06-2019 16:32 | Scarica | 423.2 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Le SEZIONI UNITE sull’ECCEZIONE DI PRESCRIZIONE e sulla decorrenza degli INTERESSI nelle cause di RIPETIZIONE D’INDEBITO OGGETTIVO". | 20-06-2019 18:32 | Scarica | 1.3 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "L’exceptio doli a tutela del cliente bancario". | 13-06-2019 18:52 | Scarica | 1.8 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Il diritto del cliente ad ottenere i documenti delle operazioni bancarie anche in corso di causa". | 10-06-2019 17:08 | Scarica | 1.7 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La criticabile perseveranza dei giudici nell’ulteriormente rafforzare la posizione della Banca anche sul piano processuale in punto di accertamento negativo e onere probatorio". | 06-06-2019 12:35 | Scarica | 374.8 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La Cassazione si ripronuncia sulla NULLITÀ ASSOLUTA delle fideiussioni omnibus conformi allo schema ABI vietato". | 03-06-2019 16:54 | Scarica | 633.3 KB |
![]() | |
30-05-2019 12:43 | Scarica | 774.8 KB |
![]() | ||
Leggi l'articolo completo: "La spregiudicata attività bancaria nella vendita dei cd. “diamanti da investimento”". | 27-05-2019 11:55 | Scarica | 3 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Il coraggio dei giudici soggetti solo alla legge (L’indeterminatezza del Tasso degli interessi in ragione del piano di ammortamento alla francese)". | 23-05-2019 15:14 | Scarica | 592.6 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Uno “spiraglio di luce” sull’accertamento dell’usura". | 20-05-2019 17:43 | Scarica | 37.6 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "“SALDO ZERO” e onere della prova". | 16-05-2019 16:46 | Scarica | 653.6 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "L’obbligo di consegna dei contratti bancari". | 13-05-2019 16:44 | Scarica | 2.5 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Il risarcimento del danno per violazione dei doveri di diligenza, correttezza e trasparenza in materia di derivati finanziari (INTEREST RATE SWAP)". | 09-05-2019 18:40 | Scarica | 3.9 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La nullità assoluta delle fideiussioni omnibus". | 02-05-2019 17:10 | Scarica | 3 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "La Mora Usuraria". | 29-04-2019 17:42 | Scarica | 452.9 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Fideiussione bancaria: nullità per violazione di norme anticoncorrenza e questioni di competenza". | 26-04-2019 12:04 | Scarica | 486.2 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Tribunale di Roma 29.11.18". | 23-04-2019 17:46 | Scarica | 875.5 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Tribunale di Milano 30 giugno 2018 – L’illegittima segnalazione a sofferenza alla Centrale Rischi della Banca d’Italia costituisce periculum in re ipsa per l’imprenditore". | 18-04-2019 18:08 | Scarica | 221.1 KB |
![]() | |
Il contratto di mutuo condizionato, pur recando la forma dell’atto pubblico, è inidoneo ad assumere l’efficacia di titolo esecutivo, giacché non documenta un credito dotato dei requisiti di certezza, liquidità ed esigibilità richiesti dall’art. 474 c.p.c. A norma dell’art. 1813 c.c. il mutuo è un contratto reale, un contratto cioè la cui peculiarità è quella di perfezionarsi con la datio rei, e non per l’effetto del mero consenso espresso dalle parti nei modi di legge. Al fine di accertare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, infatti, ai sensi dell’art. 474 c.p.c., occorre verificare se contenga pattuizioni volte a trasmettere con immediatezza la disponibilità giuridica della somma mutuata e che entrambi gli atti, di mutuo e di erogazione, rispettino i requisiti di forma imposti dalla legge. Sebbene la giurisprudenza abbia tradizionalmente considerato idonea qualunque forma di consegna capace di determinare il conseguimento della disponibilità giuridica della somma oggetto del mutuo in capo al destinatario, affinché il contratto di mutuo possa dirsi validamente perfezionato il mutuatario deve poter compiere atti di autonomia privata, dispositivi degli importi ricevuti. Allorquando manchi la suddetta libertà, invero, non può dirsi raggiunta la disponibilità giuridica della somma. Qualora il contratto di mutuo, dunque, preveda che la somma mutuata sia rimasta indisponibile in deposito cauzionale presso la banca mutuante sino al verificarsi di condizioni future e incerte, rimesse alla volontà della parte mutuataria, siffatto contratto, che per definizione dovrebbe essere reale, diventa in realtà un contratto condizionato e, pertanto, difetta della immediata consegna del denaro dal mutuante al mutuatario, posticipando necessariamente ad un momento futuro e incerto il perfezionamento negoziale. Il contratto di mutuo condizionato risulta, quindi, inidoneo ad essere impiegato come titolo esecutivo dal mutuante, atteso che, nonostante sia stato stipulato con atto notarile, difetta dei requisiti di certezza, liquidità ed esigibilità di cui all’art. 474 c.p.c. e, pertanto, in tali casi deve necessariamente essere disposta la sospensione dell’esecuzione, ricorrendo i gravi motivi previsti dall’art. 624 c.p.c. Leggi l'articolo completo: "Il contratto di mutuo condizionato non può essere utilizzato come titolo esecutivo". | 15-04-2019 18:23 | Scarica | 1.9 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Le superficiali decisioni dei giudici di merito nel valutare, ai fini usurari, il “rapporto” tra interessi corrispettivi e moratori" | 11-04-2019 18:21 | Scarica | 185.1 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "L'affidamento di fatto non contrasta con l'art. 117 TUB". | 08-04-2019 16:39 | Scarica | 449.4 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Un VULNUS all’indipendenza dei magistrati". | 01-04-2019 15:33 | Scarica | 1.7 MB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Il taeg usurario impone la sospensione dell’esecuzione". | 26-03-2019 16:57 | Scarica | 400.4 KB |
![]() | |
Sentenza del tribunale di Taranto del 18 aprile 2018. | 26-03-2019 10:21 | Scarica | 449.4 KB |
![]() | |
La consulenza tecnica di ufficio, non essendo qualificabile come mezzo di prova in senso proprio, perché volta ad aiutare il giudice nella valutazione degli elementi acquisiti o nella soluzione di questioni necessitanti specifiche conoscenze, è sottratta alla disponibilità delle parti ed affidata al prudente apprezzamento del giudice di merito. Questi può affidare al consulente non solo l'incarico di valutare i fatti accertati o dati per esistenti (consulente deducente), ma anche quello di accertare i fatti stessi (consulente percipiente), ed in tal caso è necessario e sufficiente che la parte deduca il fatto che pone a fondamento del suo diritto e che il giudice ritenga che l'accertamento richieda specifiche cognizioni tecniche. Leggi l'articolo completo: "In materia bancaria il giudice “deve” disporre consulenza tecnica di ufficio". | 18-03-2019 12:26 | Scarica | 467.3 KB |
![]() | |
Leggi l'articolo completo: "Una insufficiente lettura costituzionale dell’art.1 delle Preleggi da parte della Cassazione". | 11-03-2019 11:06 | Scarica | 240 KB |
![]() | |
Esecuzione forzata - Contratto di mutuo BHW - Titolo esecutivo carente dei requisiti ex art. 474 c.p.c.- Sospensione dell’esecuzione Leggi l'articolo completo: "Finalmente qualche certezza: I mutui BHW non valgono come titoli esecutivi!". | 03-03-2019 11:32 | Scarica | 218.4 KB |
![]() | |
Gli interessi moratori, alla stessa stregua delle altre tipologie di interessi, sono assoggettati all'unico tasso soglia previsto dall'art. 2 della legge 7 marzo 1996 n. 108. Pertanto, ove si convengano interessi convenzionali moratori che, alla data della stipula, eccedano il tasso soglia di cui all'art. 2 della legge 7 marzo 1996 n. 108, il relativo patto è nullo. Leggi l'articolo completo:"Tanto rumore per nulla!". | 25-02-2019 14:43 | Scarica | 1.3 MB |
![]() | |
Corte di Appello di Roma sentenza n. 5837 del 30/09/2016 La clausola di un contratto di conto corrente che prevede la determinazione del tasso debitore con rinvio agli usi su piazza è nulla e la nullità è rilevabile d’ufficio. Parimenti nulla è la clausola di capitalizzazione trimestrale dei soli interessi debitori. Le suddette nullità legittimano il ricalcolo del conto corrente applicando il tasso legale di favore per il correntista di cui all’art. 117 7° comma TUB ed escludendo qualsiasi capitalizzazione degli interessi. | 19-02-2019 17:06 | Scarica | 2.2 MB |
![]() | |
Questo file è l'immagine del logo di Banche e Poteri. | 20-01-2019 20:27 | Scarica | 128.3 KB |
![]() |